L'Unità d'Italia vista da Sud: un'annessione senza dichiarazione di guerra?

Garibaldi? "Un ingenuo avventuriero pronto a correre dove c'era da menare la spada". Cavour? "Un 'figlio di papà col vizio del gioco d'azzardo, che sperpera parte del patrimonio paterno in fallimentari avventure imprenditoriali e viene messo a capo del governo del regno sabaudo dai banchieri inglesi che hanno finanziato le guerre d'indipendenza". La spedizione dei Mille e l'Unità d'Italia? "Un'invasione delle regioni meridionali senza dichiarazione di guerra". Con centinaia di migliaia di morti e milioni di emigranti nei decenni successivi. Un'annessione – è la tesi – sostenuta soprattutto da chi aveva coperto l'enorme debito accumulato dai Savoia per le guerre d'indipendenza. C'è anche chi con questo spirito si appresta a celebrare i 150 anni di unità del paese e raccoglie applausi e qualche critica nelle piazze e nei teatri del Sud, dispensando frecciate alla Lega di Umberto Bossi ma anche ai meridionali che