Rischio sismico: Alessandro Martelli prevede un terremoto al sud?

I terremoti possono essere previsti? La diatriba (che dovrebbe essere squisitamente di carattere scientifico e troppo spesso sconfina nella fantascienza o nella superstizione) è sempre aperta. Ogni qualvolta un sisma sconvolge un'area più o meno vasta del nostro paese provocando danni e lutti la domanda sorge spontanea nell'opinione pubblica, stuzzicata sul tema dai media a caccia di uno scoop: non era possibile conoscere in anticipo dell'arrivo del fenomeno? Per mesi si è parlato, dopo il terremoto de L'Aquila del 6 Aprile 2009, di come uno sconosciuto geologo, Giampaolo Giuliani, sostenesse di avere sviluppato un modello in grado di prevedere l'arrivo dei terremoti, un modello basato su dati empirici ricavati sul campo (l'emissione, o meglio l'aumento dell'emissione di un tipo particolare di gas dalla crosta terrestre). La scienza ufficiale ha bocciato in toto questo presunto metodo di previsione, questo nonostante ci siano molti in rete (non in ultim