Sos ghiacciai Everest,perderanno oltre 70% volume entro 2100

Se le emissioni di gas serra continueranno al ritmo attuale, i 5.500 ghiacciai della regione dell'Hindu Kush, sul monte Everest, potrebbero perdere tra il 70 e il 99% del loro volume entro il 2100. L'allarme viene da uno studio condotto da un team di scienziati internazionali e pubblicato su The Cryosphere, che sottolinea come questa percentuale dipenderà dal livello di emissioni e dal loro effetto su temperature, neve e pioggia.
Il team ha studiato l'area del bacino del Dudh Kosi, nell'Himalaya nepalese, 'patria' di alcune delle vette più alte al mondo e di oltre 400 km quadrati di ghiacciai. E alla luce dei risultati ottenuti, i ricercatori mettono in guardia sulle conseguenze della scomparsa dei ghiacci su agricoltura e la produzione di energia idroelettrica. Secondo gli studiosi, i ghiacciai dell'area si sciolgono più velocemente perché il livello di congelamento (ossia la quota in cui si raggiunge la temperatura di 0 gradi) salirà con l'aumento d…
Il team ha studiato l'area del bacino del Dudh Kosi, nell'Himalaya nepalese, 'patria' di alcune delle vette più alte al mondo e di oltre 400 km quadrati di ghiacciai. E alla luce dei risultati ottenuti, i ricercatori mettono in guardia sulle conseguenze della scomparsa dei ghiacci su agricoltura e la produzione di energia idroelettrica. Secondo gli studiosi, i ghiacciai dell'area si sciolgono più velocemente perché il livello di congelamento (ossia la quota in cui si raggiunge la temperatura di 0 gradi) salirà con l'aumento d…