Una interpretazione dei recenti cerchi matematici. Sono apparsi di recente alcuni cerchi del grano che per la prima volta ci hanno trasmesso dei messaggi utilizzando le notazioni matematiche che usiamo abitualmente. In passato il loro messaggio è sempre stato molto oscuro e spesso venivano sottintese delle informazioni che era necessario cercare a lungo senza peraltro quasi mai capire realmente il messaggio trasmesso. Questa volta no, per i tre cerchi che esamineremo il messaggio è chiarissimo, ma, attenzione, il vero messaggio non è quello evidente, ma è l' interpretazione della motivazione di tale evidenza. Iniziamo a considerare il più recente dei tre cerchi che, presi nel loro assieme, ci trasferiscono questo importante messaggio. Per questo articolo , apri il [pdf / vedi pagina * info & news *]. A differenza di altri misteri, questo è molto vicino. La data dice tutto.. [fonte web]
Al Fermilab, il laboratorio di astrofisica del dipartimento per l’energia degli Stati Uniti, il dott. Craig Hogan ha ipotizzato qualcosa davvero sconvolgente. Cioè che l’universo cui ci sembra di vivere non è altro che un ologramma! Per verificare questa ipotesi gli scenziati stanno mettendo a punto l’orologio più preciso che sia mai stato costruito in grado di rispondere alla domanda se la nostra sia in realtà un’illusione. Il problema, sollevato anche dal noto astrofisico Stephen Hawking, è il fatto che le “immagini” del l’universo profondo si sgrano. Come quando proviamo ad ingrandire una foto digitale con il computer. Una possibile prova a questa stravante teoria è l’inspiegabile “rumore” che affligge l’esperimento GEO600 per la ricerca di onde gravitazionali nei buchi neri. Per Hogan l’esperimento indica che è stato superato il limite di “risoluzione in pixel” dello spazio-tempo. I buchi neri infatti sono oggetti dove lo spazio-tempo è estremamente compresso
Almeno dieci hanno dato manifestazioni in Italia.. Il vulcano entrato in attività dal 21 marzo sotto il ghiacciaio Eyjafjallajokull, in Islanda, non é che uno dei tanti che i geologi considerano attualmente 'vivi' nel mondo. Sulla Terra i maggiori vulcani attivi sono , andando da ovest a est: l'Akutan (isole Aleutine), lo Shishaldin (Aleutine), il Kilavea (Hawaii), il Popocotepetl (Messico), il Cerro Negro (Nicaragua), il Soufriere Hills (isola caraibica di Monserrat), il Fogo Caldera (Capoverde), l'Etna (Sicilia), il Merapi (Giava), il Komagatake (Giappone), il Karymsky e il Keyuchevskoi (penisola russa della Kamchatka), vi sono poi le eruzioni sottomarine in prossimità delle isole Marianne, il Rabaul Caldera, a Papua Nuova Guinea, il Ruapehu, in Nuova Zelanda, poi ancora eruzioni sottomarine nell'area dell'isola di Vanuatu e il Metis Shosl a Tonga. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ci ricorda che sul territorio italiano esistono almeno d
Commenti
Posta un commento
- Reporter Live Italia / reporterliveitalia.eu