Europa a rischio gelo, anomalie nella Corrente nord-atlantica

Potrebbe subire delle interruzioni temporanee, rendendo più freddo il clima di Europa e Nord America, la Corrente nord-atlantica che trasporta acqua calda dal Golfo del Messico verso Nord e lungo le coste europee. Il cambiamento potrebbe avvenire nel prossimo secolo, secondo la simulazione pubblicata sulla rivista Scientific Reports, dal gruppo dell'università di Groningen coordinato da Fred Wubs, in collaborazione con il gruppo dell'università di Utrecht guidato da Henk Dijkstra. Ala ricerca ha collaborato l'italiano Daniele Castellana, che lavora nel gruppo di Dijkstra. La simulazione indica che vi è una probabilità del 15% che si verifichi una interruzione temporanea nella corrente nei prossimi 100 anni, ma è improbabile che si fermi completamente nei prossimi mille anni. La corrente del Nord Atlantico trasporta l'acqua calda dal Golfo del Messico verso Nord, fornendo all'Europa nord-occidentale un clima relativamente mite "è il motivo per il qual